Visualizzazione post con etichetta Emina Ristovic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emina Ristovic. Mostra tutti i post

domenica 5 agosto 2012

Poetična nedelja: Jednom

Dragi dnevniče,

Još jedan letnji, vreli dan je na izmaku. Ne, nisam zaboravila na naše nedeljno druženje sa poezijom. Događalo se, istina, da preskočim neki od susreta, ali od aprila, kada sam pokrenula rubriku, naši susreti su bili redovni. Imali smo i goste na blogu, i uskoro ćemo se družiti sa nekim novim pesničkim dušama. Volite da pišete? Odlično.. javite se i rado ću objaviti vaše omiljene stihove.

Danas vam poklanjam svoje stihove, nastale upravo ovih dana. Osvrt  na prošlost, dodir sadašnjosti, san o budućnosti. Jednom, nazvah je tako, kao momenat koji ćemo proživeti jednog dana - više sam nego sigurna u to. Uživajte, do iduće nedelje i neke nove poetične priče.




Jednom

Negde tamo daleko ostale su moje misli
Nedosanjani snovi, neostvarene želje
Izbledele fotografije nekih boljih i lepših vremena.

Tamo gde smo koračali bosi po rosnoj travi
Ne mareći za juče, danas i sutra
Verujući čvrsto da će trajati zauvek, večno.

Prošle su decenije, odavno ništa nije kao pre
Daljine su stvorile nepremostivi jaz koji nas deli
Uspomene, suveniri, jedino što i dalje postoji.

Neki novi život,  novi svet, živimo danas
Daleko jedni od drugih, isti a opet drugačiji
Osobe, potpuni stranci koji će se jednom sresti.

Jednom, sutra, pre ili kasnije
Pronaćićemo se u starim slikama, rečima i melodijama
Ti, ja, i svi oni prošli dani koje smo prijateljima zvali.


domenica 22 luglio 2012

Poetična nedelja: Juče, danas, sutra

Dragi dnevniče,

Ovih proteklih šest dana je prosto proletelo a da nisam ni primetila da sam te zapustila. Mama je bila na odmoru i skoro svaki slobodan momenat provodila sam u njenom društvu. A kako sam i sama imala smanjene obaveze, iskoristila sam priliku da se malo odmorim i predahnem od pisanja koje mi je, ipak, priznajem, puno falilo.

Ali da se vratim nama, i našim nedeljnim poetičnim susretima. Za danas sam odabrala, zapravo izvukla iz prašnjave riznice emocija i sećanja, jednu kratku poetičnu priču. Zapravo više je to pesma u prozi, nastala u jednom delikatnom, a opet srećnom periodu mog života. Pomalo haotičnom, kao i ovi momenti kroz koje prolazim poslednjih dana. Zove se "Juče, danas, sutra". Uživajte.





Juče, danas, sutra

Reci, da, palo mi je na pamet i onda ali osećaj nikad nije bio ovako jak.. Padalo je i ranije, i uvek sam bila u čudu a onaj dečiji upitni pogled sa druge strane ogledala nije davao odgovor koji sam želela da čujem tada. Sada mi baš prija ovaj novi osmeh deteta koje kao da je dobilo novu igracku. Novi san. Novi početak kome se kraj ne zna.

Reci, reci zašto sada a ne onda, onda kada mi je neko koga se rado setim u ovakvim momentima rekao da ne razume kako neko može da mrzi grad u kojem je rođen. Ni ja nisam razumela kako neko moze da voli takvim intenzitetom, sa dečijom naivnošću, ja tako nešto nisam osećala prema nikome, ničemu a kamoli prema gradu u kojem sam rođena. Onda ništa nije imalo smisla a sad vidim jasnije svetlost koju sam od našeg pogrešnog početka odbijala da shvatim.

Ponovo isti scenario, i po prvi put se ne bunim. Znam da sam lutala dugo, predugo, ali nisam mogla da pobegnem.

Zbrkane su mi misli dok se moja duša ogleda u odsjaju reke i nema potrebe, ne želim jednostavno, da ih odmrsim. Zašto bih? Želim da u mojoj glavi, bar za sad, zadrzim taj kaleidoskop i miris boja do sutra, do daljnjeg, dok ne izgradim svoju oazu mira. Dok ne dobijem drzavljanstvo jedne od državica, dok ne budem mogla da kažem da sam stigla na kraj puta. Da sam stigla kući. 

domenica 8 luglio 2012

Poetična nedelja: Emocije

Dragi dnevniče,

Naši poetični sastanci, koji su nas spajali proteklih nedelja, nisu završeni. Naprotiv. Posle male, prošlonedeljne pauze, nastale zbog novih radnih obaveza zbog kojih sam malo zapustila blog, evo nas opet, na istom mestu, u isto vreme.

Danas vam poklanjam pesmu koja odiše, svakim svojim stihom, emocijama koje bi da se iskažu ali često zastanu u grlu. Kada ste zadnji put rekli vašoj voljenoj osobi da je volite? Ovo je jedna pesma upravo za takvu priliku. Zove se "Emocije". Uživajte.




Emocije

Osmeh - kratko traje ali budi emocije koje traju večno
Baš kao ovaj na tvom licu, priča za sebe
Suza - sjaj u oku koji me i danas odaje. Beše to doba srećno.


Sreća - kao onda kada se naše oči sretnu u tami
Sjaje i dalje kao dva fara na pustom ostrvu naših srca
Ljubav -  kada  sedimo zajedno, u tišini nemi i sami.

Emocije - kad pronađem sebe u očima tvojim
Srce poskoči od sreće i zastane na tren kao nekada
Reči - nedovoljne da iskažem koliko te i dalje volim.
                                                     

giovedì 25 agosto 2011

Balkanski virus - deseto poglavlje

Prošlo je više od godinu dana od dana kada ga je ostavila, kada ga je izdala i slagala, a i dalje je bila prisutna u njegovom srcu i to protiv njegove volje što mu je jako smetalo. Šta je bilo bilo je, iz kože u kojoj je bio se nije moglo van, i hteo, ne hteo, morao je da prihvati situaciju u kojoj se našao. Onog dana kada je video u emisiji na tv-u nasmejanu i srećnu Anu, zakleo se samom sebi da će okrenuti novu stranicu života, na kojoj nije bilo mesta za Anu, ali mu to nikako nije polazilo za rukom. Nije da se nije trudio, mnoge su devojke prošle Srđanovim životom od Aninog odlaska, ali sve su one bile dobre samo za jedno, seks i ništa više od toga. Mnogi njegovi prijatelji otvoreno su mu prebacivali zbog načina života koji je vodio od Aninog odlaska ali njihove više nego dobronamerne kritike nisu bile prihvaćene onako kako su se oni nadali. Srđan je morao da prođe kroz taj neki svoj pakao, morao je da dotakne dno ne bi li se nekako povratio od šoka koji mu je prouzrokovala njegova, na žalost, sad već bivša devojka. Nije mu bilo pomoći, trenutno bar, i morao je da se navikne na suživot sa duhovima prošlosti koji su ga svakodnevno proganjali. Hteo, ne hteo, morao je da prihvati bolnu istinu o rastanku sa Anom i da nastavi svoj život kao da ona nikad i nije postojala. Kao da je to bilo lako! Nije, jer ma koliko bila daleko, kao da je imala moć da ga i tamo iz čizme kontroliše i vlada njegovim mislima i srcem.
Bila je zabrinuta za njega, i svakodnevno mu je to govorila, ali njenu brigu, kao ni brigu njihovih prijatelja, Srđan nije shvatao ni prihvatao. Nisu postojale te reči koje bi njegove muke izbrisale, koje bi otopile led sa njegovog napaćenog srca. Nataša nije mogla više da ga gleda u takvom stanju. Ipak, prošlo je više od godinu dana, što je mnogo mnogo je. Nije mogla da dozvoli da potone do dna zbog one čije ime nije bilo vredno pomena, zbog one kojoj ništa više nije bilo važno ni njen nekadašnji dečko ni sama Nataša koja je, takve stvari se na žalost najlakše zaboravljaju, bila njena najbolja drugarica iz školskih dana. Srđan je uporno odbijao ne samo njenu već i pomoć njihovih starih prijatelja i svesno je sebe gurao u propast  što nije mogla da dozvoli. Morala je pothitno da nađe neko rešenje. Morala je što pre da mu nađe neku normalnu devojku koja će biti u stanju da mu izbije iz glave onu glupaču i da ga konačno vrati na pravi put. I samo jedna devojka je odgovarala tom opisu. Samo, trebalo je nekako da ih upozna i da sprovede svoju ideju u delo. Na sreću, vreme joj je išlo na ruku. Bližio se njen osamnaesti rođendan koji je želela da proslavi na spektakularni način organizujući za tu tako posebnu priliku žurku u svom stanu. Nadala se samo da će joj onaj baksuz od njenog oca dati dozvolu sa tako nešto. Uostalom, u zadnje vreme je često napuštao Beograd na duže periode, navodno zbog posla, i ako je Nataša imala bar malo sreće, tako će biti i za vikend kada je planirala da napravi party. 
„Ćao Ivana, Nataša ovde.  Šta radiš danas popodne? Treba mi tvoja pomoć. Znaš malu Tanju, onu što studira medicinu sa Tikom, što živi tamo kod tebe u kraju? Šta misliš da je upoznamo sa Srđanom?“ Iznenada joj sinula idealna ideja kako da prekrati sve muke svom najboljem prijatelju.

martedì 23 agosto 2011

Il virus balcanico - nono capitolo

Erano passate due settimane dal giorno in cui dovettero per forza maggiore abbandonare la loro città natale a causa della guerra civile che non aveva risparmiato la loro repubblica. Si erano rifugiati dalla nonna materna che viveva a Belgrado perché, a differenza dei molti loro concittadini, avevano la possibilità e qualcuno pronto per ospitarli. Belgrado però non poteva sostituirle Sarajevo nonostante tutti i sforzi dei familiari per farla sentire come se fosse a casa propria. Ogni volta che la vedevano piangere si sentivano male. Avevano cercato di rincuorarla però le loro parole di conforto non aiutavano a Selma di sentirsi meglio. Né riusciva a dimenticare le offese, tutte quelle brutte cose che hanno preceduto la loro partenza da Sarajevo. L’unica cosa che poteva fare era continuare con la propria vita che non era più la vita. Era un brutto sogno che non aveva la fine.
Era già morta quel giorno in cui l’uomo che amava le aveva detto che era un miscuglio,  che non era più la donna che avrebbe potuto sposare e che non avrebbe voluto vederla mai più. Il cuore aveva smesso di batterle quando la madre le aveva confessato che avevano minacciato di massacrare lei stessa, il marito e la figlia se non avrebbero lasciato la città. Quella notte stessa hanno preso tutto l’occorrente se ne sono andati. Col primo impulso, hanno pensato di nascondersi dallo zio Ibrahim, il fratello del padre di Selma, a Srebrenica, però Slavica, la madre di Selma, aveva insistito di andare in Serbia e Amir non poteva fare altro che darle retta.  “Almeno là non c’è la guerra. Saremo al sicuro.” Gli aveva detto mentre caricavano le ultime cose. Tutti e tre hanno pianto dalla tristezza mentre lasciavano alle spalle la loro città, promettendo a se stessi che un giorno ci sarebbero ritornati. Un giorno quando la guerra sarebbe finita. Sì, Selma poteva continuare a vivere. Anzi, doveva continuare a vivere.


Aveva bisogno di un po’ di tempo per capire cosa aveva fatto e che le sue azioni, a suo malgrado, potevano avere delle conseguenze che avrebbe potuto evitare. Sfortunatamente, non aveva l’altra scelta che abbandonare il tetto familiare perché la sua pazienza aveva dei limiti e alcune cose Saša non avrebbe potuto tollerare più. Forse avrebbe potuto sacrificarsi per la salvaguardia della pace in casa e lasciar correre le cose. Il suo carattere, a volte era troppo impulsivo e questo non poche volte gli era d’intralcio, era uscito a gala e il resto ormai era la storia. Senza i pelli sulla lingua gli aveva detto tutto quello che pensava di lui, lo ha mandato al diavolo e se n’è andato da casa sbattendo la porta col desiderio di non tornarci mai più. Al primo istante pensava di andare da Miloš però subito dopo cambiò l’idea perché non voleva che sua sorella si preoccupasse. Alla fine, pensandoci meglio, aveva deciso di nascondersi dalla zia Vera perché da lei si sentiva al sicuro. Dopo la morte del padre la zia era l’unica che gli era rimasta, la sua era l’unica e vera famiglia di Saša su cui poteva contare sempre, anche  e soprattutto se passava dei brutti momenti.
“Certo che puoi rimanere qui quanto vuoi, però dovresti informare Tijana e Dragana del tuo trasloco.” Gli disse la zia Vera quando quella mattina era ritornata da Vrnjačka Banja. Non sapeva che Saša stava da loro, sua figlia Maria non le aveva detto nulla perché suo cugino voleva mantenere il segreto. A dire la verità, neanche Saša pensava che si sarebbe fermato da loro due giorni. Pensava che la rabbia che provava sarebbe svanita presto però non era cosi. Non aveva alcuna intenzione di tornare a casa propria.
“A mamma non importa dove sono io. Le importa più di Jovan che di me. Penso che non si sia neanche accorta della mia scomparsa. Però hai ragione zia, dovrei almeno dire a Tijana che sono qui.” Di sicuro stava impazzendo dalla preoccupazione, pensò Aleksandar mentre digitava il numero del telefono di suo futuro genero.
“Ciao, sono io. Mia sorella sta là? Posso parlare con lei Miloš? Ascolta, devo chiederti un favore grosso. Devi convincerla di trasferirsi da te. La nostra casa non è un luogo ideale dove vivere.”
Non pensava che un giorno avrebbe potuto dire una cosa del genere, però doveva a qualunque costo proteggere la sua sorellina. Lo aveva promesso a loro padre la mattina stessa in cui era arrivato da Vienna per l’ultima volta, e mentre erano in macchina che li portava a casa dall’aeroporto,  gli aveva detto di avere paura per una serie di minacce arrivate all’ambasciata che erano indirizzate a lui. Saša gli aveva rinnovato la stessa promessa nel giorno del funerale. Da sempre loro padre era l’appoggio morale della figlia, che non lo dimenticava nonostante fossero passati ormai sei mesi dalla sua scomparsa. Non poteva più contare su di lui, ma poteva contare su Saša che, anche se non poteva sostituire il padre, era l’unico dalla famiglia che le era rimasto.
“Ciao, sorellina. Io sono dalla zia Vera, non ti devi preoccupare per me.”


                                  *
Si stava preparando per uscire pensando a lui, all’amore che provava nei suoi confronti, alle settimane passate insieme. Era il periodo più bello della vita di Nataša che per la prima volta si era innamorata, come capitava a tutte le ragazzine della sua età, e le sembrava di poter volare. Era “cieca” per accorgersi del mondo,  per lei esisteva soltanto Nicola e il loro amore. La scuola era come se non ci fosse, aveva accumulato troppe assenze nell’ultimo mese che in qualunque momento poteva essere scoperta dai genitori. Era poco probabile che succedesse una cosa del genere, visto che per loro esisteva solo il lavoro, dopo il quale venivano le loro figlie, Nataša e sua sorella Nina. Per fortuna, negli ultimi giorni in città c’era un caos totale a causa della protesta studentesca e anche volendo, i suoi genitori non si sarebbero accorti di lei. Sulle barricate erano già tutti gli amici suoi e di Nicola e non poteva perdere, per nulla al mondo, l’evento principale del giorno. 
“Nadia, stai andando da qualche parte?” Nel momento in cui apriva la porta vide la sorella minore che era apparsa d’improvviso.
“Vado da Nicolina, dobbiamo studiare per il test finale di biologia. Sai come è severa la madrina Jelena, non tollera alcun tipo di favoritismo.” Sorrise Nataša. Per la prima volta non si era sentita di arrabbiarsi con la sorella per quel sopranome che detestava, primo perché era in ritardo, e poi non voleva che quel dittatore di loro padre la scoprisse.
“Lo so, proprio come lo so che non sei mai stata capace di mentire. Vai di nuovo alle dimostrazioni di piazza con Katarina. La protesta di DEPOS[1], ne parlano in città da giorni.” Nina era ben informata.
“Ascolta piccola, se ne parli con mamma e papà, ti meno! Hai capito?” Alzò il tono della voce sperando di chiudere così la discussione però Nina non aveva paura.
“Tu sei pazza! Papà ti ucciderebbe se lo sapesse! La figlia del generale Miletić supporta l’opposizione! Non sei normale! Ti rendi conto cosa stai per fare?” Continuava Nina.
“Ascoltami, non voglio litigare, sono in ritardo. So che papà mi avrebbe ucciso perciò stai zitta, ok?”
Non aspettò la risposta della sorella, uscì dalla loro stanza correndo come se avesse paura che il loro padre potesse coglierla in fragrante mentre faceva qualcosa d’illecito.


A volte penso che il nostro paese sia condannato ad una rovina eterna. Come se non fosse sufficiente che i nostri cari stessero combattendo in questa, a mio avviso, assurda guerra, ora ci hanno pure condannato per qualcosa che non abbiamo commesso noi. Questi giorni mi sento come se fossi nello stesso tempo prigioniera di un regime che non accetterò mai, finché avrò vita, e una persona libera se guardo tutti questi giovani che mi circondano. Mi riempie d’orgoglio sapere che non sono l’unica che vorrebbe far scendere dal piedestallo il Maresciallo. La mia speranza è che molti giovani si uniranno a noi amareggiati ed arrabbiati in questa battaglia che mi auguro non durerà ancora a lungo. Ma poi, in un momento di sconforto, mi chiedo se davvero vale la pena combattere. Qualunque fosse la risposta, io non perdo la speranza. Io credo ancora nel nostro potere, nel potere di coloro che un giorno restituiranno la rispettabilità a questo paese. Nel potere di coloro che un giorno ci faranno ritirare da tutti i fronti balcanici perché questo non è la nostra guerra. Non è la mia guerra, né dei miei coetanei che sognavano un futuro diverso, un futuro che ci univa non separava.
Come riuscire a spiegarlo a tutte quelle teste calde che stimano colui che ci ha rovinati, che ci ha messo in una posizione sfavorevole e che è l’unico colpevole per le sanzioni economiche che non volevamo né meritavamo. Impazzisco ogni tal volta che sento i vecchietti come parlano di lui con venerazione. Mi basta sentire colui che è purtroppo mio padre con quale rispetto parla del suo maestro, come lo elogia, che mi venga il voltastomaco. Per colpa sua e dei suoi commilitoni mio fratello se n’è andato, chissà dove si trova ora e se è al sicuro. Mi viene da vomitare se penso a coloro che sono seduti comodamente sulle loro poltrone, al caldo dei loro uffici ministeriali, mentre portano questo paese in rovina. Per colpa loro mi sono ammalata e chissà quando, e se guarirò, solo il Dio lo sa, da questo virus balcanico per il quale non hanno ancora trovato una cura.
“Ciao Sonia. Uh, solo il Dio sa se riceverai un giorno queste righe con le quali sto riempiendo questo foglio bianco, però spero dal cuore che questa lettera servirà a qualcosa. Di sicuro ti chiederai dove sono ora, se ti capita di pensare a me e a quello che avevamo un anno fa. Entrambi speravamo che questa follia non sarebbe durata a lungo, però come vedi, siamo ancora lontani dalla pace che potrebbe rimettere i nostri paesi sulla strada dell’amicizia. E non puoi immaginare quanto io soffra ogni tal volta che qualcuno parli male della nostra città però, presumo che i media serbi trattano la capitale croata alla stessa maniera. Purtroppo è in atto una guerra civile, e quando c’è quella, molte cose perdono il significato che avevano. La gente dimentica ma io non posso, né voglio, farlo. I ricordi di quei bei tempi ormai passati sono una toccasana per me che mi mantiene ancora in vita, insieme alla speranza di poterti rincontrare un giorno là dove confluiscono Sava e Danubio.”
Scrivendo, gli era venuta una voglia pazzesca di piangere e per la prima volta da quando si erano trasferiti a Zagabria si è sentito in vena di sfogarsi, di buttare dal cuore e dall’anima tutta la tristezza e la rabbia accumulatesi nell’ultimo anno. Non poteva né voleva smettere di piangere, anche se le sue lacrime stavano già bagnando il foglio sul quale stava scrivendo l’ennesima lettera indirizzata a lei. A lei dalla quale nemmeno tutto l’odio dei loro connazionali poteva separarlo. A lei che amava forse più di se stesso, però purtroppo il suo amore non era in potere di restituirgli né Sonia, tantomeno il tempo perduto. Poteva soltanto sognarla, guardare di nascosto le foto che li ritraevano del suo vecchio album che stava di nuovo nelle sue mani e sperare. La sua unica speranza era che qualcuno da lassù ascoltasse le sue preghiere e che un giorno, una volta terminato il conflitto, potesse ritornare a casa. Sì, il termine esatto era la casa perché, nonostante tutti i sforzi di Dražen, Zagabria non avrebbe potuto mai essere considerata una casa per lui. Né sarebbe stata mai in grado di prendere il posto nel suo cuore che apparteneva alla città bianca. Mai. Un giorno lui tornerà a casa sua, quella vera. Si asciugò il viso bagnato dalle lacrime, emise un sospiro profondo, deciso come lo era mai prima di terminare la sua missione. Sonia doveva sapere che lui c’era, che era presente, e che, nonostante i chilometri che li separavano, poteva sempre contare su di lui.
La protesta studentesca, avente per lo scopo la destituzione del Maresciallo, scombussolò come un vero terremoto non soltanto la capitale serba ma anche le altri grandi città del Paese. Vi parteciparono molti ragazzi giovani, come Saša e i suoi amici, che avevano posto tutte le loro speranze in quella battaglia, che non aveva portato il risultato sperato però apriva almeno uno spiraglio verso la vittoria che non era poi tanto lontana. Una battaglia persa non significava che la guerra era persa, al contrario, perché prima o poi il presidente – tiranno si sarebbe ritirato dal potere. Quella sua troppa sicurezza e il sorriso acido andavano sui nervi a Saša che sognava il giorno in cui lo avrebbe visto dietro le sbarre o meglio ancora impiccato nella piazza di Terazije per dare esempio a tutti. Quella sì che sarebbe stata la punizione giusta per quel bastardo che aveva avuto il coraggio di dichiarare con la mente fredda e senza alcuna vergogna che aveva l’appoggio totale sia dei lavoratori e dei cittadini che dalla gente di campagna, scordandosi deliberatamente degli studenti e delle loro richieste che ignorava come al solito. Saša era indignato però cosa altro si poteva aspettare da uno come Milošević? La battaglia continuava. Neanche una bomba atomica avrebbe destituito il presidente, disse un giovane dopo aver incontrato e parlato con il peggior malfattore che il Paese aveva, e Saša non poteva che essere d’accordo con lui.
Era talmente preso dai propri pensieri che non si era nemmeno accorto di Miloš che gli stava vicino e lo guardava con l’aria contrariata. Tijana non poteva più continuare a convivere con il dolore che le aveva causato il trasferimento del fratello, che ormai da settimane viveva dai parenti, e aveva pregato Miloš di cercare di farlo ragionare per convincerlo di tornare a casa. Miloš conosceva bene il futuro cognato, erano cresciuti insieme, e se sua futura moglie era testarda, il fratello di lei lo era ancora di più. Tra amici, poi,  già si sapeva, non era affatto un segreto, che Saša era arrabbiato da morire con la madre per la sua relazione amorosa con il ministro della pubblica istruzione e che non avrebbe fatto mai, per nessuna ragione del mondo, un passo indietro rispetto alla decisione già presa perché non aveva alcuna voglia di tornare là da dove era scappato di propria iniziativa. Miloš non lo biasimava però nonostante tutto non poteva molare la presa così facilmente. Saša doveva dargli retta se non per altro almeno per far stare tranquilla Tijana. Miloš non poteva permettere che le succedesse qualcosa a causa del comportamento infantile di suo fratello, proprio nel momento in cui la sua gravidanza era ormai quasi al termine, mancavano pochi mesi al lieto evento, e lo stress inutile che le provocava la situazione in cui si trovava poteva nuocere alla sua salute.
“Dove sei arrivato col pensiero? Mi piacerebbe saperlo. Stai preparando qualche piano anti-governativo?” Scherzò Miloš. Doveva pur iniziare il discorso in qualche modo. Se gli diceva immediatamente quello che voleva dirgli rischiava che il loro incontro andasse in una direzione  pericolosa che era assolutamente da evitare.
“Da nessuna parte in particolare. Stavo pensando a quel bastardo che rimarrà al potere nonostante tutte le nostre proteste. Questo paese ha bisogno di un miracolo, peccato che non ci sia un Babbo Natale che mi porterebbe come regalo la sua testa su un vassoio d’argento.” Rispose Saša con ironia che traspirava tutto la rabbia e l’odio che provava nei confronti del presidente.
“Non c’è verso Saša. È inutile. Tutto il nostro nervosismo e la rabbia non serviranno a nulla. Come se potessimo cambiare qualcosa noi. Perdiamo soltanto inutile energia in chiacchiere che riguardano la politica.” Stava cercando delle parole giuste per iniziare il discorso su Tijana. Invece di parlargli delle cose serie, si perdevano in inutile chiacchiere che riguardavano quel mostro che sì, aveva rovinato la vita a tutti loro, però non poteva essere il centro del loro mondo. Purtroppo, Miloš non trovò le parole giuste affinché Saša stesso non toccò l’argomento.
“Hai ragione. Lasciamo perdere la politica. Dimmi, come sta Tijana? Ci siamo persi di vista ultimamente, soprattutto per colpa di..” Non riuscì a finire il proprio pensiero per paura di arrabbiarsi soltanto menzionando quell’individuo che era riuscito a creare una spaccatura tra i membri della loro famiglia.
“Meno-male che ti sei ricordato di avere una sorella. Tijana non sta proprio bene. È molto nervosa, puoi ben immaginare perché. Non tocca a me di farti la predica però sei un mio amico e mi sento in dovere di dirti in faccia quello che penso. Lei ha bisogno di te, ha bisogno della pace che non trova da quando te ne sei andato. Se non per altre ragione, almeno dovresti per Tijana mettere da parte il tuo orgoglio e tornare a casa.” Gli disse quello pensava non badando minimamente al fatto che Saša potesse arrabbiarsi o meno con lui. Credeva che il suo amico gli avrebbe dato retta alla fine perché, in fondo, anche lui sotto-sotto sapeva di avere torto.
Saša era zitto. Di un tratto si vergognò per il proprio comportamento e non avendo il coraggio di guardare in faccia il suo interlocutore, si mise a fissare le punte delle proprie scarpe. Le parole che Miloš gli aveva detto lo ferirono molto, più di quanto volesse ammettere. Se teneva tanto a qualcuno, quella persona era di sicuro sua sorella. Non avrebbe perdonato mai a se stesso se lei soffrisse per colpa sua. Forse doveva dare retta all’amico nonostante non avesse voglia di andare oltre certe cose che lo facevano ancora soffrire, però non poteva prendere la decisione così veloce. Aveva bisogno di rifletterci sopra con calma e senza pressioni esterne.



Per la prima volta da quando aveva lasciato la sua città natale provò una sensazione strana che non conosceva in passato. Non si trattò di vergogna, c’era qualcos’altro che lo perseguitava come un fantasma ovunque andasse. Era un sentimento nuovo per Maksim che non si era mai trovato in situazione a mettere in discussione le proprie azioni e conseguenze che ne derivavano. Non era per niente facile ammettere che si sentiva in colpa per la maniera in cui se ne era andato, ma soprattutto perché era un codardo che non aveva avuto il coraggio per dire agli amici dove e perché andava, né di salutare lei. Per la prima volta da quando i suoi genitori lo avevano portato a Budapest Maksim ebbe paura di aver fatto lo sbaglio più grande della sua vita del quale si pentiva molto. Però, doveva essere sincero,  anche se a malincuore, e ammettere che tutto che gli succedeva era la punizione giusta che meritava assolutamente per tutto il male che le aveva fatto, per tutto il dolore che le aveva causato, che aveva causato anche a se stesso, solo che non se ne rendeva conto.



















[1] L’opposizione democratica serba, N.d.A.

Balkanski virus - deveto poglavlje

Prošle su dve nedelje od dana kad su morali prinudno da napuste rodni grad zbog rata koji nije poštedeo ni njihovu republiku. Pobegli su kod bake po majci u Beograd jer su, za razliku od mnogih njihovih dojučerašnjih sugrađana, imali mogućnosti i nekoga ko je bio spreman da im pruži utočište. Beograd ipak nije mogao da joj zameni Sarajevo ma koliko se njeni bližnji trudili da joj olakšaju boravak u prestonici Srbije. Svaki put kad bi je videli uplakanu, bilo im je teško ali njihove reči utehe nisu mogle da  pomognu Selmi da se oseća bolje. Niti je mogla da zaboravi sve one uvrede, sve one ružne stvari koje su prethodile njihovom odlasku iz Sarajeva. Mogla je jedino da nastavi sa svojim životom. Životom koji to više nije bio. Više je ličio na noćnu moru kojoj se nije video kraj.
Umrla je onog dana kad joj je onaj kojeg je volela rekao da je mešanac, da nije ona koju je želeo da oženi i da ne želi više da je vidi. Prestalo je srce da joj kuca kad joj je majka priznala da su joj pretili da će da zakolju nju, njenu ćerku i njenog muža ako odmah ne napuste grad. Te iste noći pokupili su svoje najbitnije stvari i krenuli. U panici su mislili da bi im najbolje bilo da se sklone kod strica Ibrahima u Srebrenicu ali je Slavica insistirala na odlasku u Srbiju i Amir nije mogao a da je ne posluša. „Bar tamo nije rat. Bićemo na sigurnom.“ Rekla mu je dok su pakovali poslednje stvari. Plakali su svi troje dok su ostavljali za sobom rodni grad obećavši da će se jednog dana vratiti. Jednog dana kad rat bude bio gotov. Da, Selma je mogla da nastavi da živi. Morala je da nastavi da živi.   
                          

martedì 16 agosto 2011

Il virus balcanico - ottavo capitolo

Non le fu permesso di portare con sé né l’album con le sue foto preferite, né la scatola contenente le cose di valore, tra cui la medaglia che aveva vinto nelle Olimpiadi che si erano tenute nella sua città natale, Sarajevo, nell’ormai lontano 1984. Poteva soltanto prendere lo stretto necessario e scappare. Non le avevano detto dove erano diretti, sapeva solo che doveva sbrigarsi. Non era poi cosi importante dove andavano, e anche se lo fosse, cosa cambierebbe? Non aveva l’altra scelta tranne che sbrigarsi, ma non era per niente facile. Non era facile lasciare tutto e partire d’improvviso come se tutti quegli anni di vita, venti due per esattezza, non avessero alcun significato. Sua famiglia almeno aveva la possibilità di andarsene, ma gli altri? Gli altri sarebbero rimasti. Anche Selma voleva restare, ma non gliel’avevano dato quella possibilità. Almeno era riuscita a prendere la medaglia d’argento dalla scatola e a metterla al collo. Era il suo portafortuna di cui avrà bisogno in quella nuova vita che l’aspettava lontano dalla sua Sarajevo. Un giorno sarebbe tornata a casa però ora doveva andarsene, anche se le costava molto.
Non era facile lasciare tutto alle spalle come se non fosse successo nulla, come se non esistesse nulla. Era come se qualcuno avesse cancellato con una gomma magica tutto quello che Selma era, che era il suo passato a cui non aveva più alcun diritto. Non poteva credere che la stupida guerra civile la stesse allontanando dalla città che era il suo centro dell’universo, dal ragazzo che amava con tutta se stessa ma ormai il loro amore non era più possibile. Josip era un nemico, il nemico che le ha spezzato il cuore e le ha causato tanto dolore come nessuno prima. Doveva dimenticarlo al più presto, come doveva dimenticare la loro città, e andare avanti con la propria vita sperando  in un futuro migliore che porrà fine all’inferno chiamato guerra. Un bel giorno potrà tornare a casa, ne era convinta.
“Selma, sbrigati per piacere. Si sentono gli aerei di nuovo. Se dovessimo passare ancora una notte così mi verrebbe un attacco cardiaco.”
“Sì, mamma. Sto arrivando.” Prese il vecchio diario che testimoniava l’amore che la legava a Josip e lo mise nella tasca della giacca.
Un giorno sarebbe tornata, quel giorno in cui l’assurda guerra civile avrebbe avuto la fine.

giovedì 11 agosto 2011

Balkanski virus - osmo poglavlje

Nisu joj dozvolili da ponese ni album sa starim slikama, ni kutijicu sa dragocenostima u kojoj je čuvala medalju sa zimskih olimpijskih igara održanim u njenom rodnom Sarajevu davne 1984. Mogla je da ponese samo neophodne stvari, neophodne za beg. Nisu joj ni rekli gde idu, samo su je zamolili da požuri. Kao da je i bilo važno gde su išli. A i da jeste, nije mogla da bira. Mogla je samo da požuri ali kako bi? Nije bilo lako ostaviti sve i jednostavno otići, otići kao da 22 godine života na ovom istom mestu nije značilo ništa. Oni su bar imali mogućnost da odu, a drugi? Drugi će ostati. I Selma je htela da ostane, ali joj nisu dozvoili. Uspela je, barem to, da iz kutijice uzme srebrnu medalju i stavi je oko vrata. Bila je to njena amajlija, amajlija koja joj je bila  potrebna u novom životu koji je očekivao daleko od njihovog Sarajeva. Jednom će se vratiti, jednom, ali sad je morala da ide makar i preko svoje volje.
Nije bilo lako ostaviti sve za sobom kao da, kao da se ništa nije dogodilo, kao da ništa nije postojalo. Kao da je neko magičnom gumicom obrisao sve ono što je Selma bila, sve ono što je bilo njena prošlost na koju više nije imala pravo. Niti je mogla da veruje da je prokleti rat udaljava od grada koji je bio centar sveta za nju, od dečka kog je volela više od sebe same ali to više nije bilo moguće. Josip je bio neprijatelj, neprijatelj koji joj je slomio srce i povredio kao niko do sada. Morala je da ga što pre zaboravi, da zaboravi svoj rodni grad i da veruje u bolju budućnost i da strpljivo čeka dan kad će paklu zvanom rat biti kraj. Jednog lepog dana kada bude mogla da se vrati kući.
„Selma, požuri zaboga. Čuju se avioni ponovo. Ako provedemo još jednu noć kao prošlu dobiću nervni slom.“
„Idem mama. Idem.“ Uzela je stari dnevnik koji je svedočio o njenoj i Josipovoj ljubavi i stavila ga u džep  jakne.
Vratiće se jednog dana. Onog dana kad besmislenom građanskom ratu bude kraj.

martedì 9 agosto 2011

Il virus balcanico - settimo capitolo

Si avvicinava la fatidica data del primo anniversario d’indipendenza della sua nuova patria che era ancora in guerra civile però in città tutto era pronto per la celebrazione. Pareva che tutti fossero contenti, tutti tranne lui. Lui non aveva nulla da festeggiare. Era passato un anno da quando era iniziato l’incubo però lui non poteva dimenticare. Gli sembrava di rivivere in ogni istante la stessa scena: la telefonata che le ha fatto, le sue lacrime quando ha saputo che lui se ne stava andando, il litigio con i genitori che non gli avevano permesso di salutarla di persona. Quello che ancora gli bruciava erano le parole di sua madre che lo fecero piangere. Né si era scordato della sua migliore amica Katarina che si era messa a piangere quando ha saputo che Dražen partiva. I primi giorni che trascorse nella capitale croata coltivava ancora la speranza del ritorno nella sua città natale che gli sembrava fosse lontana un miglio, quasi come se fosse su un altro continente, ma più il tempo passava, più la sua speranza si scioglieva come un ghiacciolo.
Era passato un anno da quando non aveva notizie di lei, però non riusciva a dimenticarla. Lui non voleva dimenticarla. Aveva persino provato di scappare da casa e tornare a Belgrado però la sua missione era un totale fiasco. Alla fine doveva arrendersi all’evidenza che non avrebbe potuto raggiungere Sonia, almeno finché ci sarebbe stata la guerra. Fino ad allora avrebbe dovuto vivere la propria vita seguendo le regole altrui e aspettare pazientemente il suo momento. Il loro momento.  Nel frattempo  ha continuato di pensarla, ricordava spesso le loro passeggiate lungo il Danubio mentre la città dormiva, le loro telefonate notturne quando chiamava per augurarle buonanotte e alla fine le augurava buongiorno. Pensava anche al fratello di lei, Darko, che era il suo migliore amico. Non era per nulla contento quando Dražen lo aveva informato alla festa di compleanno sua e di Sonia che si era innamorato di lei. Era geloso come ogni fratello che amava alla follia propria sorella, però alla fine si era convinto del loro amore e aveva accettato la loro relazione. Quante volte aveva mentito al padre per proteggere la sorella e Dražen, troppe! Erano dei tempi ormai andati ma Dražen sentiva la nostalgia che purtroppo doveva reprimere. Nessuno lo avrebbe capito se soltanto si sapesse in giro che ancora la amava. Per loro la Serbia era il paese nemico. I Serbi erano degli aggressori e Belgrado era la città nella quale si nascondeva il criminale di guerra Slobodan Milošević. Se soltanto sapessero quello che ne pensava, di sicuro l’avrebbero arrestato visto che ancora non aveva imparato il croato come si deve e non simpatizzava minimamente  per il presidente Franjo Tuđman. La vita però continuava nonostante tutto e non aveva l’altra scelta che accettare quello che gli offriva: le nuove regole del gioco che doveva seguire alla lettera, anche se era contrario.

giovedì 4 agosto 2011

Balkanski virus - sedmo poglavlje

Bližila se prva godišnjica nezavisnosti države u kojoj je živeo, u kojoj je i dalje besneo rat, ali u glavnom gradu je sve bilo spremno za slavlje. Izgledalo je da su svi bili veseli osim njega. Njemu nije bilo do slavlja, nije imao šta da slavi. Prošlo je godinu dana ali nije mogao da zaboravi. Nije mogao da zaboravi drhtaj njenog glasa preko telefona kad joj je saopštio da odlazi, nije mogao da zaboravi svađu sa njegovim roditeljima jer su mu zabranili da se lično pozdravi sa njom, niti je zaboravio reči njegove majke dok je plakao tamo na parkingu ispred njihove zgrade. Baš kao što nije mogao da zaboravi suze njegove najbolje drugarice Katarine kad joj je rekao da odlazi. Prvih par dana po dolasku u prestonicu Hrvatske gajio je nadu da će se ipak brzo vratiti u svoj rodni grad koji mu se činio tako daleko kao da se nalazio na drugom kontinentu, ali kako je odmicalo vreme, njegove nade su se topile kao sneg u proleće.
Prošlo je skoro godinu dana kako nije imao vesti o njoj, ali nije mogao da je zaboravi. Nije se ni trudio. Pokušao je čak da pobegne od kuće i vrati se u Beograd ali je njegova misija bila totalni fijasko. Na kraju je morao da se pomiri sa činjenicom da sve dok rat bude trajao moraće da živi po pravilima koja su pisali drugi i da strpljivo čeka svoj momenat. Njihov momenat. A do tada,  nastavio je da misli često na nju, na njihove šetnje pored Dunava tamo kasno u noć, kad grad utone u san, na njihove duge razgovore telefonom kad bi je pozvao samo da joj poželi laku noć a na kraju bi joj želeo dobro jutro. Mislio je i na njega, Darka. Bili su najbolji drugovi. Nije bio baš oduševljen kad mu je na njihovoj rođendanskoj proslavi saopštio da mu se sviđa njegova sestra. Bio je strašno ljubomoran, kao i svaki brat. Ali na kraju je ipak popustio kad je shvatio da je Dražen imao dobre namere i da se i njegova sestra Sonja zaljubila. Koliko puta je samo lagao njihovog oca zbog njega i Sonje, nebrojeno puta! Nedostajala su Draženu dobra i stara vremena ali je ćutao i gutao u sebi reči svaki put kad bi mu došlo da spomene nju ili grad na Savi i Dunavu. Ne bi ga razumeli. Srbija je bila neprijateljska zemlja, Srbi su bili agresori, a Beograd, Beograd je bio đavolski grad u kojem se krio zločinac Slobodan Milošević i kad bi čuli šta on zaista misli o svemu tome, strpali bi ga odmah u zatvor. Jer naravno, osim što za godinu dana nije naučio da priča tečno hrvatski što mu je dolikovalo kao pravom Hrvatu, nije bio simpatizer predsednika Franje Tuđmana. Ali život je išao dalje, i morao je da se navikne na ono što mu se nudilo i na nova pravila igre kojih je morao strogo da se pridržava i protiv svoje volje.


U zadnjih nekoliko nedelja retko da je viđala svoje najbolje drugarice i to je počinjalo strašno da joj smeta. Jeste da nisu živele blizu jedna druge ali nekad ih to nije sprečavalo da provode slobodno vreme zajedno. Spremale su se za prijemni i nisu imale baš prilike da se vide, i nekako, bar se tako činilo Tijani, kao da su izbegavale jedna drugu. Katarina je, podstaknuta svojim raskidom sa Maksimom, odlučila da upiše medicinu i učila je kao luda, uz pomoć svog oca poznatog hirurga, ne bi li ispunila ne samo njegovu nego i svoju nekadašnju želju zbog koje se, navodno, odrekla zbog Maksima. Sonja je, srećom, jedina ostala dosledna svojim starim željama i spremala se da upiše italijanski jezik. Tijana je, fascinirana poslom njenog pokojnog oca nekadašnjeg  ambasadora Socijalističke Federativne Republike Jugoslavije u Austriji koga su ubili u Beču još uvek, iako je prošlo šest meseci od zločina, neidentifikovani lopovi, odlučila, iako su se tome protivili njena majka i njen stariji brat, da upiše Političke nauke. Niko od njihovih drugova iz razreda nije znao za to, bila je to odluka u poslednjem momentu koju je Tijana krila od svih, osim od Miloša.
Nije baš bio oduševljen s obzirom da skoro niko, osim ljudi bliski njoj i njenoj porodici, nije znao za dramu koja se odigrala u Tijaninoj porodici. Mislili su da su Tijanini roditelji razvedeni i vest o ubistvu ambasadora Đurića nisu dovodili u vezu sa njihovom drugaricom koja se, igrom slučaja, prezivala kao on. I ne samo zbog toga. Nije želeo da se jednog dana to isto dogodi i njoj.  Ali Tijana je bila tvrdoglava, užasno tvrdoglava i kao i uvek radila je sve po svome. Nisu postojale reči koje bi uticale na nju da promeni odluku koju je već donela. Dugovala je to sebi, svom ocu i svojoj familiji. Milošu nije bilo svejedno ali je poštovao njenu odluku.

martedì 2 agosto 2011

Il virus balcanico - sesto capitolo

Il sole splendeva forte. Era una bellissima giornata primaverile che avesse fatto uscire da casa molti cittadini belgradesi. Lungo la via Knez Mihajlova passeggiavano le giovani coppie con i bambini. Ogni tanto qualche madre alzava la voce per chiamare proprio figlio che correva di qua e di là. Tra i passanti si potevano vedere le bellissime ragazze che non vedevano l’ora di mettere dei vestitini che più scoprivano che coprivano. Era la giornata ideale per realizzare quello che aveva in mente da quando aveva rotto con Katarina. Sperava soltanto che lei accettasse di ascoltare quello che aveva da dirle. Dovevano almeno chiarirsi dopo che avevano avuto l’ennesimo litigio la sera prima. La colpa era unicamente di Maksim. Era riuscito a farla soffrire di nuovo, non era la prima volta ma almeno in passato era pronta a perdonargli. Questa volta era diverso. Lui aveva oltrepassato il limite acconsentito e lei ha detto basta. Era stufa di tutto, delle bugie che lui le raccontava, dei suoi tanti tradimenti. Come poteva biasimarla? Aveva fatto troppi errori ma non aveva imparato niente da essi. Questa volta però era deciso di cambiare per l’amore di Katarina ma soprattutto per l’amor proprio.
“Cosa vuoi da me Maksim? Non abbiamo nulla da dirci. È finita! Capisci? Finita!” Maksim non poteva crederci. Non poteva farlo. Doveva almeno dargli l’opportunità per spiegarle come realmente stavano le cose.
“Katarina, per favore ascoltami. Solo quello ti chiedo.” Tutto il suo sforzo era invano. Non voleva sentirlo. Era ferita talmente tanto che non voleva dargli nemmeno una possibilità. Ormai aveva deciso di lasciarlo.
“Allora, siamo arrivati al capolinea?” Le chiese tristemente.
“Sembra di sì.” Disse lei. Non aveva nemmeno il coraggio per guardarlo negli occhi. Aveva paura di potergli perdonare per l’ennesima volta ma doveva resistere alla tentazione.  Finalmente ha avuto la forza per mettere la parola fine alla loro tormentata storia d’amore. Mancava però poco che si alzasse e che lo abbracciasse ma non lo fece nonostante stesse soffrendo. E non era l’unica che pativa le penne d’inferno.
Anche Maksim stava soffrendo ma lei non se ne sarebbe mai accorta. Pure lui stava soffrendo ed era sinceramente pentito. Mentre saliva sul tram diede l’ultima occhiata in direzione in cui si dirigeva Katarina. Era come se avesse la sensazione che non l’avrebbe mai più rivista.

giovedì 28 luglio 2011

Balkanski virus - šesto poglavlje


Sunce je stidljivo bacalo svoje zrake na prolaznike glavnim beogradskim šetalištem. Ljudi su uživali u prvom, pravom, prolećnom danu. Lepe devojke su se mogle videti na svakom koraku. Deca u pratnji roditelja trčkarala su tamo-amo i ponekad bi se na tren mogli čuti uzvici uplašenih majki koje su ih dozivale. Dan kao stvoren da sprovede svoju brilijantnu ideju u delo. Samo da ga Kaća sasluša, a tome se, posle svega, od srca nadao. Samo da uspe da je nagovori da razgovaraju, da otopi led sa njenog srca koji se stvorio posle sinoćne svađe za koju je sam bio kriv. Ponovo je uspeo da je povredi, po ko zna koji put, samo što ovog puta nije bila spremna da toleriše njegove prevare. Njegove laži. Bio je svestan svega. Svojih grešaka iz kojih nije izvukao nikakvu pouku i svog ponašanja koje je strašno smetalo njegovoj devojci. Odlučio je da se promeni, najviše zbog nje ali i zbog sebe samog.
„Šta hoćeš Maksime? Nemamo više šta da kažemo jedno drugom. Gotovo je. Gotovo!“ Nije mogao da veruje. Nije mogla to da mu uradi, nije mogla da ga ostavi tek tako. Imao je makar pravo da joj objasni.
„Katarina, molim te bar da me saslušaš. Samo toliko.“ Uzalud. Nije htela. Bila je povređena. Do te mere da je odlučila da ga ostavi.
„Znači došli smo do kraja?“ Upita je tužno.
„Izgleda.“ Nije imala snage ni u oči da ga pogleda. Bojala se da se ne predomisli, da u napadu ludila mu ne oprosti i poslednju prevaru. Ne bi bio ni prvi ni poslednji  put. Ovoga puta je skupila hrabrost da prekine. Iako nije bilo lako, iako je bolelo. Iako je malo falilo da ga zagrli i oprosti mu sve. I nije bolelo samo nju.
I Maksim je patio, mada joj se nije tako činilo. Patio i kajao se. Dok je ulazio u tramvaj, pogledao je poslednji put u pravcu u kom se Katarina nalazila. Kao da je više nikad neće videti. 

martedì 26 luglio 2011

Il virus balcanico - quinto capitolo


“Ho fatto un sogno strano, senza alcun senso. E se succedesse qualcosa a Ivan?” Gli disse Marina quando quella mattina era entrato nella cucina. Gli ha versato un po' di caffè nella tazzina mentre continuava a raccontargli il sogno che aveva fatto la notte prima. Anche se voleva ascoltarla, riusciva a beccare soltanto i frammenti di quello che gli stava dicendo. Era tanto preoccupato per Anna. Una settimana si era trasformata in tre, poi in mese e mezzo, e non senza una ragione valida era non soltanto confuso ma anche molto spaventato. Qualcosa non quadrava, lo sentiva, però non sapeva cosa doveva fare, né a chi rivolgerci per avere qualche aiuto. Sua sorella Marina continuava a parlargli della sua preoccupazione per il suo ragazzo Ivan che stava in campo di battaglia e non aveva il coraggio di interromperla.
“Srđan, mi stai ascoltando?” Lo chiese Marina con premura.
“Certo che ti sto ascoltando! Che cosa dicevi?”
“Dimenticalo Srđan, ok? Fammi sapere quando sarai tornato sulla terra.” Gli diede un bacio sulla guancia.
“Vado a fare due passi. Ho bisogno di aria. Se resto a casa ancora per un minuto impazzirò.” Era talmente immerso nei pensieri che riguardavano Anna che non aveva né sentito le parole di Marina, né si era accorto della sua assenza.
Non sapeva proprio come fare a ricuperare la pace interiore che aveva perso da quando Anna se ne era andata. Più pensava della sua sparizione, più era ossessionato con le idee folli che non gli piacevano. Qualcosa non andava. L'impressione che non avrebbe mai più rivisto Anna lo perseguitava ogni giorno e pensava che sarebbe diventato matto se avesse continuato a torturarsi in quella maniera. Sua sorella Marina aveva ragione. Anche lui aveva bisogno di una passeggiata per schiarirsi le idee.

giovedì 21 luglio 2011

Balkanski virus - peto poglavlje


„Sanjala sam čudan san, bez ikakvog smisla. A da se Ivanu ne desi nešto?“ Rekla mu je Marina kad je tog jutra ušao u kuhinju. Sipala mu je kafu i počela da mu priča svoj san od prethodne noći. Iako je svim srcem želeo da je sasluša, hvatao je samo pojedine delove. Bio je zabrinut za Anu. Nedelju dana se pretvorilo u tri, pa u mesec i po, i bio je strašno, ne samo zbunjen, nego i uplašen. Nešto nije bilo u redu, to je osećao, ali nije znao šta da radi. Ni  kome da se obrati za pomoć. A njegova sestra Marina je nastavljala da mu priča o svojoj zabrinutosti za njenog dečka Ivana koji je bio na ratištu i nije imao srca da je prekine u njenom detaljnom izlaganju.
„Srđane, slušaš li ti mene uopšte?“ Upita ga Marina zabrinuto.
„Slušam, naravno da te slušam. Šta si ono rekla?“
„Zaboravi Srđane, nije važno. Javi mi kad se budeš spustio na zemlju.“ Poljubi ga u obraz.
„Idem malko da se prošetam. Potreban mi je vazduh inače ću da poludim ako ostanem ovde još minut. Vratiću se najkasnije do večere.“ Bio je toliko preokupiran Anom da je nije čuo, niti je primetio kad je izašla.
Nije znao kuda da ide ni kako da povrati mir koji je izgubio od Aninog odlaska. I sve što je više mislio o njenom nestanku, sve je više bio opsednut suludim idejama koje mu se nisu nimalo sviđale. Nešto nije bilo u redu, utisak da Anu više nikada neće videti pratio ga je iz dana u dan, i mislio je da će totalno da izludi ako tako nastavi. Možda je Marina bila u pravu. I njemu je bila potrebna šetnja, malo svežeg vazduha u nadi da će uspeti da donekle sredi svoje konfuzne misli.


martedì 19 luglio 2011

Il virus balcanico - quarto capitolo

Il dottore era soddisfatto dei progressi che aveva fatto e glielo aveva sottolineato per l'ennesima volta mentre lasciava il suo ambulatorio. Vidosava non era proprio soddisfatta ma neanche messa tanto male per lamentarsi. Il dottore le aveva salvato la vita. Poteva finire anche peggio però quello che era successo era soltanto un avvertimento prima di ricevere l'ultima telefonata le disse scherzando. Lei non era contenta però non aveva neanche tanta scelta. Poteva o vivere o morire, nonostante suonasse crudele. Aveva scelto, l'avevano fatto gli altri per lei a dire la verità, la vita. La vita senza il suo figlio prediletto ed adorato di cui sentiva tanta mancanza e di cui scelta non condivideva, né gli avrebbe perdonato finché sarà viva per averla abbandonata andandosi in stupida guerra. La vita con lei, unica e diversa, più forte di Vidosava stessa e con un carattere determinato e decisivo che aveva ereditato dal padre e alla quale non aveva mai detto quanto bene le voleva. La vita con lui per cui aveva lasciato tutto e per la colpa di cui erano rimasti irrealizzabili  tutti i suoi sogni. Per compiacergli si era trasformata in una perfetta donna di casa che per anni si occupava solo di lui e di loro figli e aveva completamente trascurato sé stessa ma non le dispiaceva. Vidosava era felice e contenta della vita che faceva fino alla dissoluzione della sua Patria ma da allora troppe cose erano cambiate.
La Slovenia e la Croazia, due ex repubbliche iugoslave, avevano proclamato l'indipendenza. La guerra civile era soltanto all'inizio. Dražen aveva lasciato Sonia ed era partito per Zagabria con i suoi. Darko aveva deciso di andare in guerra come volontario e chi sapeva se era vivo e dove si trovava. Poi, si è ammalata gravemente, ha avuto l'infarto ed è stata per settimane in ospedale dove i medici lottavano per salvarle la vita. L'unico pregio di tutta la situazione era che finalmente la loro famiglia si era in qualche modo riunita. Tutto quell'amore tra suo marito e la figlia Vidosava non aveva mai visto per tutti gli anni del loro matrimonio. Da quando era tornata dall'ospedale si comportavano strano. Erano premurosi con lei e gentili, anche se in una maniera eccessiva, l'uno con l'altra. Proprio loro due che non facevano che litigare dalla mattina alla sera. Suo marito Miroslav aveva sempre cercato di influenzare la vita di loro figli però senza un esito positivo per fortuna. Darko e Sonia dall'altro lato erano troppo testardi, l'avevano preso dalla madre diceva Miroslav, e facevano sempre quello che volevano. Nonostante non avessero un buon rapporto, Vidosava sapeva che suo marito voleva bene ai loro figli solo che non sapeva come mostrarglielo. E pure loro gli volevano bene, anche se non glielo avevano mai detto. In fondo, tutto sommato, erano una famiglia felice. Magari non tanto felice quanto lo erano quando Darko era con loro, però si volevano bene lo stesso. E proprio per loro, per sua famiglia, Vidosava avrebbe continuato di vivere. E chissà, un giorno magari anche Darko tornerà, e allora sì che saranno una famiglia unita e felice. Vidosava non ne dubitava.

giovedì 14 luglio 2011

Balkanski virus - četvrto poglavlje


Bio je zadovoljan njenim brzim oporavkom. To joj je i rekao dok je napuštala njegovu ordinaciju. Vidosava baš i nije bila zadovoljna ali nije mogla ni da se žali. Spasio joj je život. Moglo je da bude i gore. Ali to je bila samo opomena kako joj rekao nebrojeno puta od onog jutra kad joj je dozvolio da napusti bolnicu. Opomena pre poslednjeg poziva. Nije bila zadovoljna ali nije mogla da bira. Izbor i nije bio neki. Mogla je ili da živi ili da umre, koliko god okrutno zvučalo. Odabrala je, odabrali su drugi umesto nje, život. Život bez njenog omiljenog i ljubljenog sina koji joj je toliko nedostajao i o kome nije znala ništa od onog dana kad mu je dozvolila da sam donese odluku koju, sve dok bude živa, neće moći da prihvati. Život sa njom, jedinstvenom i drugačijom, mnogo jačom od nje same, sa čvrstim karakterom koji je nasledila od svog oca i kojoj nikad, za sve ove godine, nije rekla koliko je voli. Život sa njim zbog koga je ostavila sve, zbog koga su ostali neostvareni svi njeni snovi, zbog koga je postala domaćica koja je godinama brinula samo o njemu  i o njihovoj deci, a sebe je zapustila. U potpunosti. Ali nije žalila. Ne. Vidosava je bila srećna i zadovoljna životom koji je vodila sve do raspada proklete države u kojoj su živeli. A onda je sve krenulo naopačke.
Slovenija i Hrvatska, dojučerašnje bratske republike, proglasile su nezavisnost. Počinjao je građanski rat. Dražen je napustio Sonju i otišao sa svojima u Zagreb. Darko je odlučio da postane dobrovoljac i ko zna gde se nalazio i da li je bio živ.  Dobila je srčani udar i lekari su se danima borili za njen život. Jedina pozitivna stvar u čitavoj priči bila je njihova porodica koja je konačno bila ujedinjena. Bar joj se činilo tako. Od njenog povratka kući ponašali su se drugačije. Toliko ljubavi  između njenog muža i njihove ćerke nije videla za sve godine, za sve ove godine njihovog braka. Bili su nežni prema njoj a iznad svega nežni jedno prema drugom. Njih dvoje koji su se oduvek svađali. Miroslav je oduvek pokušavao da utiče na život njihove dece ali njih dvoje su oduvek bili borbeni i tvrdoglavi. Na majku, kako bi Miroslav uvek govorio. Uvek su samostalno donosili odluke i ne retko bili u konfliktu sa njim. Ali voleo ih je. Na nekakav svoj način, iako je to retko pokazivao. I oni su njega voleli, iako mu to možda nikad nisu rekli. Divne li i srećne porodice! Možda ne tako srećne kao nekada kada su svi četvoro bili zajedno ali nije mogla da bira. Ona je živela za njih i nastaviće da živi zbog njih. Toliko im je dugovala. A možda će jednom, kad sve ovo prođe, biti opet zajedno. Onda kad se Darko vrati, a vratiće se. Vidosava je čvrsto verovala u to.


Sve što je više mislila o Ani, iako nevoljno, morala je da prizna da neke stvari nisu baš bile na svom mestu. Ana je i dalje uporno odbijala da prizna i negirala je svaku svoju povezanost sa člancima koji su izlazili na njen račun zadnjih dana. Nataša je mislila da će da izludi ako sa nekim ne podeli svoje sumnje. Bila je srećna kada je Katarina pristala da posle časova odu zajednu na kafu u njihov omiljeni kafić koji se nalazio u blizini gimnazije a u kom je društvo uvek visilo, posle a ponekad i za vreme časova. Dok su čekale kafu, odlučila je da otvori dušu i da svoje sumnje podeli sa drugaricom. Ali i Katarina je bila ništa manje zbunjena nego što je to bila sama Nataša.
„Ma videla sam članak. Ali čudno, ništa mi nije rekla. A tebi?“ Upita Katarina Natašu.
„Ma kakvi. Kad sam je zvala, negirala je sve. Čudno, zar ne? No, znaš ti Anu. Mada, moram da priznam da je postala prilično čudna. Ne znam da li si primetila.“
 Dve devojke nisu mogle da se načude. Naravno, bile su srećne zbog budućeg uspeha drugarice. Dobro su znale koliko se Ana borila za taj san, uspeh ne samo da je bio zagarantovan, nego ga je zaslužila u potpunosti. Uprkos svemu, nije im bilo jasno njeno ponašanje. Čitava zemlja, grad, svi su već bili upoznati sa njenim uspehom i što je bilo još čudnije, na isti način su o Aninom uspehu saznale i njene drugarice. Nešto se nije uklapalo u tu idiličnu sliku prijateljstva.


martedì 12 luglio 2011

Il virus balcanico - terzo capitolo

Sono passate delle settimane da quando il mondo mi ha crollato addosso e il tempo si è fermato. L'orologio della vita ha arrestato le sue lancette nell'ora e nel minuto in cui si è rotto lo specchio, senza sapere che avremmo avuto, di conse­guenza, dieci anni di totale infelicità. All'orizzonte ancora nessuna traccia dell’orologiaio, quel samaritano buono che si fa chiamare pace. La palla anche que­sta volta è in mano dell'Occidente, l'Est come al solito perde ogni partita di quel derby centenario Vaticano - Bisanzio. Sento che la mia anima è come se si fosse svuotata. Ogni fonte della speranza e della pace si è disseccata lasciando lo spa­zio a Sahara, quel deserto di un altra distrutta gioventù serba. 
“Cara Sonia, siamo tutti molto preoccupati per te. Lo so, non è un periodo fa­cile per te, però sei sempre stata una ragazza forte. Eri il punto di riferimento non solo per me ma per tutti quanti noi. Proprio per questo non capisco questo tuo comportamento. Ti sei chiusa in te stessa e non ti lasci avvicinare da nessuno. Ma dove è sparita quella bambina che giocava con me, mi tirava per i ca­pelli e mi rubava le caramelle che adoravamo entrambi?E dove si è nascosta la ragazza che scappava da scuola insieme a me e mi consolava quando ci capita­va di avere qualche brutto voto di matematica che odiavamo? Non la trovo. Da giorni la sto cercando inutilmente nei corridoi di un grattacielo, in un ascensore in cui ci siamo bloccati mille volte. Mi piacerebbe tanto trovarla. Se la vedi, fammelo sapere. Conosci mio numero. Magari potresti fare due passi e bussare alla mia porta. Da tanto tempo non c'è nessuno a leggermi il fondo della tazza di caffè. Non essere testarda. Tuo sincero vicino di casa e miglior amico Zvon­ko.”
Ho trovato stamattina sul comodino la lettera di Zvonko. Strano, non ha mai scritto nulla nella sua vita, tanto-meno una lettera del genere.  Se si trattasse di Nicola, avrei potuto anche capire, ma così sono esterrefatta. Nicola scrive o al­meno cerca di farlo perché ha un grande sogno. Vorrebbe essere un giornalista da grande. Però Zvonko non ha mai avuto un impulso della scrittura il ché mi confonde ora. Chissà, magari non ha scritto la lettera da solo. Mi ha poi sempre preso in giro per la mia passione per la scrittura dicendomi che quel mestiere non faceva per un anticristo come me. Però devo ammettere che sua lettera mi ha fatto riflettere. Ha ragione lui, ho esagerato questa volta. Non è colpa di miei amici per tutto quello che ci sta succedendo. Dovrei usare tutta la mia rabbia contro Maresciallo però purtroppo lui mi è irraggiungibile. Io per lui sono sol­tanto un pesciolino insignificante fuori delle sue acque territoriali.

giovedì 7 luglio 2011

Balkanski virus - treće poglavlje

Prošle su nedelje i nedelje, a za mene kao da je vreme stalo. Životni sat zaustavio je svoje kazaljke u sat i minut u kom se razbilo ogledalo, što će nam, i ne sluteći, doneti 10 godina nesreće. Starom časovničaru, tom dobrom samarićaninu, miru Božijem, ni traga ni glasa. Lopta je i ovog puta na strani Zapada, Istok po običaju gubi svaku utakmicu tog vekovnog derbija Vatikan-Vizantija. Osećam neopisivu prazninu u duši. Presušili su svi izvori sreće i spokoja, i od nekada zlatnih polja žita i plodnih ravnica, ostala je pustinja, ta Sahara još jedne uništene srpske mladosti.
Draga Sonja. Svi smo jako zabrinuti za tebe. Znam, nije ti lako. Ali ti si oduvek bila jaka, bila si ne samo moj, već oslonac čitavog društva. I zato mi nikako ne ide u glavu ovo tvoje zatvaranje u sebe. Pa gde je nestala devojčica koja me je čupala za kosu i krala kiki bombone? I kud li se skriva devojka koja je bežala sa mnom sa časova i tešila me kad bi dobio keca iz matematike koju smo oboje mrzeli? Nema je. Već danima je uzaludno trazim po hodnicima jednog solitera, u liftu u kome smo se zajedno glavili nebrojeno puta. Mnogo bih voleo da je nađem. Ako je vidiš, javi mi. Broj znaš. A mogla bi da napraviš dva koraka i pokucaš mi na vrata. Odavno nema nikog da mi gleda u šolju. Ne budi tvrdoglava. Tvoj iskreni komšija i najbolji drug , Zvonko“
Našla sam ga na stolu jutros. Čudno. Nikada mu pisanje nije bilo jača strana, i to još pisama. Da je reč o Nidži pa bih i razumela. Nidža  piše ili se bar trudi  a sve to u želji da ostvari svoj kad porastem san. Novinarstvo. Ali Zvonko…Baš mi nije jasno. Hm…ko zna? Možda to nije i napisao sam. A uvek me je zezao za pisanje govoreći da ta rabota nije za antihrista kao što sam ja. Preterala sam, znam. Nije njihova krivica zbog svega onog što nam se događa. Trebalo bi da na Maršala iskalim sav svoj bes. Taj mi je na žalost nedostupan. Za njega sam ja samo sitna riba i ne plovim njegovim teritorijalnim vodama.
„Stan Nikolić? Teta-Mirjana, Sonja ovde.  Jel' Zvonko kući?“ 
„Sonjice? Drago mi je da si se javila. Kako si? Čula sam za Vidosavu. Ne mogu da ti opišem koliko mi je žao.“
„Hvala. Nadajmo se da će uskoro ozdraviti. Vi ste svi dobro?“ 
„Nije loše Sonja, moglo bi ipak bolje. Hvala na pitanju. Pozdravi svoje kod kuce.“
„Hoću, hvala. I vi pozdravite čika-Boru.“ Uzdahnu.
Sa druge strane žice ubrzo zatim začu se glas njenog najboljeg druga. „Dugo ti je trebalo da se javiš. Sale i ja smo već mislili da su te prijavili organima reda grada Beograda zbog pesama posvećenih Slobi ili da si čak na dnu Dunava. Malo je falilo da organizujemo zvaničnu istragu.“ Nasmeja se. Ni u situaciji u kojoj su bili nije propuštao priliku da se našali sa svojom najboljom drugaricom iz detinjstva.
„Znam. Izvinite. Ej, a ko je to nama sad postao pisac?“
„Konkurencija sam ozbiljna da znaš. Dobro si?“ Danima nije imao vesti o njoj i bio je ozbiljno zabrinut.
„Da, jesam. Ispričaču ti sve. Stavi džezvu. Dolazim za pet minuta.“
„Ok. Ni minut manje, ni minut više.“
Baš mi je sve ovo nedostajalo poslednjih dana. Ne znam ni kako sam uspela da se izborim sa svim problemima bez pomoći svojih dragih prijatelja. Vidosava je u bolnici od srede. Srce  je izdalo. Lekari se i dalje bore za njen život. Trebalo bi da sam tamo, da je drzim za ruku i bar na neki način doprinesem da se oseća kao kod kuće. Oslobođena sam, srećom, tog nebeskog zadatka za ovaj dan. I umesto da se ispavam i napunim baterije, ja eto skitam hodnicima prošlosti. Izgubljena sam poslednjih nedelja i još nikako da pronađem hodnik sadašnjosti a da ne govorim o hodniku budućnosti. U tu bajku odavno ne verujem. Hans Kristijan Andersen ih izgleda nije napisao za mene, već za neki drugi dečiji svet miljama udaljenim od brdovitog Balkana.
Kuc-kuc. Škripa vrata, ta rapsodija u plavom obučena u plašt istkan u domaćoj radinosti i taj miris tursko-srpskih i evropskih mirođija koji ti golica nozdrve još pri prvim koracima na ulasku u Alisin svet čuda, tamo negde izvan kućice jednog uplašenog puža. I sprži mi sva čula u jednom dahu taj opijum bliskog nam istoka, Osmanlijskog carstva, dalekog rođaka naše prestonice, Beogradskog pašaluka.
„Zvonko?“
„U kuhinji sam. Ma opet mi je iskipela kafa. Keva će me baciti sa terase.“  Cmok i zagrljaj kao i uvek.
„Obećanje ispunjeno.“ 
„Drago mi  je što si došla. Ne izgledaš baš najbolje. Smršala si mnogo Sonja.“
Smejem se po prvi put u poslednjih dva meseca, onako od srca, punim plućima, k'o nekad. „Tata-Zvonko, imate li još nešto da mi kažete pre nego se vratim kući?“
Ne zna kako da joj saopšti, ni da li bi trebalo da joj kaže, ali svestan je da nema drugog izbora. „Polazim sutra, tj. mi.“ 
Nedostaje mi vazduh. Ne znam ni da li sam svesna onog što mi govori, ni da li sam dobro shvatila poruku, tih par slova.
„Gde?“  Kratak odgovor a toliko je i kratka nit mojih misli danas.
„Ne znam. To niko od nas ne zna. Želeo sam, želim da se pozdravimo kako dolikuje moja najbolja drugarice. A i red je da mi Kleopatra prorekne sudbinu pre odlaska u odlučujuću bitku.“
Ha,ha,ha! Ulazem ogroman napor da se nasmejem. 
„Znaš Sonja, nedostajaće mi tamo ova turska i moja privatna Kleopatra. Dakle, gledaćeš mi u šolju?“ Nastavlja da ćaska sa njom kao da sutra ne postoji, kao da ne napušta, iako protiv svoje volje, rodni grad. Kao da ne ide u susret neizvesnosti, kao da ide na kraći put kojem se ne zna ni početak, ni kraj.
„Da, i lagaću te kao i uvek.“ I Sonja pokušava, ali bez uspeha, da na njegovo lice ponovo vrati onaj slatki osmeh po kome je njen drug bio prepoznatljiv.
„Znači, lagala si me svih ovih godina? Lepo. Koja sam budala bio!“   
Besmislen razgovor da besmislenije ne može biti. Hvatamo se za poslednju slamku prijateljstva. Sumnja se rađa u tim tamnim očima koje me podozrivo gledaju. Poklanjamo sebi milion obećanja o ponovnom susretu na ušću Save u Dunav, tamo gde smo se, ne u tako davnoj prošlosti, zakleli na večno prijateljstvo, ne verujući ni sami u sopstvene reči koje mi u ovom momentu liče na odjek. Sve neodoljivo podseća na otrcane dialoge starih, američkih filmova. Grejs Keli, Merlin Monro, Keri Grant and company. Kao da neko iznova vrti jedan te isti film u bioskopu mojih misli.
„Hvala na kafi. Trudiću se da vam pišem. To je ono što i radim celog života, zar ne?“ 
„Da, mali antihristu. Nemoj samo da završiš u zatvoru zbog toga.“ Grli me.
Osećam pod prstima drhtaje njegovog tela a i sama pokušavam, al' bez većeg uspeha, da prigušim jecaje u sebi i da sakrijem suze koje se već cakle u mojim očima. „Ne brini. U krajnjem slučaju završiću na Golom Otoku. Ali poslaću ti razglednicu. Čuvaj se Zvonko.“ Grlim ga ne sluteći da će to biti  poslednji put.
„Hoću, ne brini. I ti se čuvaj Sonja. Neće ni ovo dugo. Veruj.“
I on odlazi. Svi me polako napuštaju. Ostaćemo izgleda sami, Beograde ti i ja, kao Rastinjak i njegov Pariz. Sklapam oči dok očekujem revanš. Možda konačno i pobedi moj tim. Napred Vizantija!!!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...